Seleziona una pagina

Relazione pelle – postura

La pelle è uno dei recettori posturali del corpo umano, essa svolge infatti un ruolo importante nella percezione della posizione del corpo nello spazio, trasmettendo allo stesso tempo informazioni sensoriali al sistema nervoso centrale, in modo da mantenere equilibrio e postura.

Pelle e recettori

Sono numerosi infatti i recettori cutanei specializzati che rilevano stimoli come pressione, vibrazione, temperatura e dolore. Tra questi abbiamo quelli sensoriali cutanei, come i meccanocettori sensibili alla pressione, al tatto e alla vibrazione, i nocicettori sensibili al dolore, i termocettori sensibili alla temperatura e i propriocettori cutanei, che grazie alla tensione e ai micro-movimenti della pelle contribuiscono alla percezione del corpo nello spazio.

Pelle come feedback sensoriale

La pelle agisce come un sistema feedback costante, ad esempio quando camminiamo i recettori cutanei nei piedi, rilevano costantemente la distribuzione della pressione plantare, permettendo al cervello di regolare l’appoggio e l’equilibrio.

L’interazione della pelle con il sistema propriocettivo

La pelle lavora in sinergia con altri recettori posturali come i fusi neuromuscolari, capaci di rilevare lunghezza e velocità di allungamento, gli organi tendinei del Golgi, in grado di monitorare la tensione muscolare, ed i recettori articolari, che forniscono un feedback sulla posizione delle articolazioni.

Tutte queste informazioni vengono inviate alla corteccia cerebrale, al cervelletto e al midollo spinale, ma come se non bastasse, vengono continuamente integrate con tutti i segnali provenienti dagli altri recettori posturali, come occhio, vestibolo, bocca, lingua ecc, in modo da mantenere l’equilibrio e correggere continuamente la postura.

Quali sono i disturbi della pelle?

Tutte le alterazioni della sensibilità cutanea possono influenzare la cute e di conseguenza postura ed equilibrio. Disturbi della percezione tattile, come nelle neuropatie, nelle lesioni cutanee o nelle parestesie, possono creare instabilità, un esempio è la neuropatia diabetica.

Lo stesso vale per le cicatrici cutanee o per i tatuaggi, che per la cute sono delle vere e proprie cicatrici, in grado di alterare il feedback sensoriale locale e generale.

Come trattare la pelle?

Con tecniche come il taping neuromuscolare o stimolazione cutanea, massoterapia, vibrazione tramite strumenti medicali. Tutte queste metodologie infatti sfruttano la sensibilità della pelle per migliorare il movimento e la percezione corporea, di conseguenza la postura.

In sintesi:

La pelle è un recettore posturale fondamentale che contribuisce alla percezione del corpo nello spazio e al controllo motorio, lavorando in sinergia con il sistema propriocettivo per garantire equilibrio e coordinazione.

La pelle è quindi non solo una barriera protettiva, ma anche un sistema dinamico che contribuisce attivamente al mantenimento della postura e alla regolazione dei movimenti.

Hai bisogno di un trattamento?

Passa a trovarmi in studio.

Pensi di aver bisogno di una Valutazione Posturale?

Vieni a trovarmi in studio! Insieme andiamo a cercare la causa del tuo dolore, risolvendo il problema alla radice.

Dove mi trovi

Via Degli Oleandri, 8 - 88046 Lamezia Terme CZ